Molte unità di potenza idrauliche lavorano ancora con motori e pompe a velocità costanti. L’impiego di drive a velocità variabile per il comando delle pompe permetterebbe agli ingegneri che progettano l’applicazione di risparmiare fino al 70% sui consumi energetici, solo con un minimo aumento dei costi iniziali. I costi di investimento si ammortizzano generalmente in meno di un anno grazie alla riduzione del consumo energetico. Inoltre, le unità di potenza idrauliche con i drive a velocità variabile generano meno calore, riducono l’usura e consumano meno olio – fattori, questi, che concorrono a migliorare ulteriormente la continuità di servizio e l’affidabilità di macchine e impianti. Il whitepaper di Eaton “Come progettare e utilizzare le unità di potenza idrauliche ottimizzando l’efficienza energetica” contiene informazioni generali, best practice ed esempi pratici relativi all’implementazione delle applicazioni di controllo di portata con drive a velocità variabile.
Un prerequisito per migliorare la produttività a lungo termine delle applicazioni idrauliche e di pompaggio è raccogliere e valutare i dati dell’impianto. Se si conoscono con esattezza i valori di performance della propria applicazione e come questi variano nel tempo, è possibile individuare la vulnerabilità e l’usura dei componenti. Questi dati permettono all’utente di sviluppare regole e linee guida per eseguire la manutenzione predittiva sulla base delle informazioni disponibili, e riuscire così a evitare o limitare i tempi di fermo imprevisti e le interruzioni della produzione. La soluzione end-to-end di Eaton si basa sulla semplicità di acquisizione dei dati chiave dell’applicazione, dalle valvole fino al convertitore di frequenza. I dati vengono automaticamente strutturati e salvati in memoria.
Per la conservazione dei dati, Eaton offre il suo Portale di Manutenzione Predittiva, basato sulla piattaforma Cloud Azure e dotato di numerose funzionalità integrate, come tool intuitivi per la valutazione dei dati. I dati si visualizzano in modo rapido e sicuro attraverso tutti i dispositivi mobili, inclusi tablet e smartphone, ed è possibile autorizzare partner e fornitori aziendali ad accedere a specifici sottoinsiemi di dati. Come si vede, la disponibilità di informazioni digitali sicure semplifica la gestione e ottimizza l’efficienza e la redditività del business.
Contatta la nostra organizzazione di vendita locale che ti interfaccerà con i nostri team di assistenza
Pietro Carnaghi è un produttore italiano di macchine utensili ad alte prestazioni, come grandi torni verticali, fresatrici e sistemi di carico e di scarico. I campi di utilizzo principali sono la produzione energetica, l’industria aereospaziale, l’apparechiatura per l’attività mineraria e per movimento terra.
L’intenzione di Pietro Carnaghi era quella di ridurre lo sforzo per l’assemblaggio e la messa in servizio delle unità di alimentazione idrauliche, di ridurre i costi e di risparmiare tempo sulle attività di diagnosi e di intervento. Scopri come Eaton ha supportato Pietro Carnaghi.
I sistemi idraulici industriali non solo richiedono l’integrazione di prodotti elettrici e idraulici, ma anche per l’acquisizione dati e per la connettività sicura a sistemi di archiviazione esterni come cloud o sistemi edge. Risolvere tutte queste sfide con una soluzione integrata fornita da un unico partner semplifica e accelera l’implementazione, riducendo i rischi di incompatibilità tra interfacce.
La mappa delle soluzioni evidenzia le opzioni di connettività a partire da dispositivi idraulici e sensori, passando per i convertitori di frequenza integrati nel sistema, fino all’archiviazione e alla visualizzazione dei dati nel cloud.
Possiamo aiutarti in qualunque sfida. Trova un partner nella tua area geografica.
Iscriviti alla nostra newsletter dedicata a costruttori di macchine e quadristi d’automazione. Sarai sempre aggiornato sugli aspetti normativi e sulle nuove tecnologie e i servizi che semplificano il tuo lavoro quotidiano e accelerano la crescita della tua attività.